1. Premessa di sistema Avuto riguardo alla potestà statutaria, le regioni speciali si trovano invischiate in un vero e proprio paradosso: per definizione dovrebbero avere «forme e condizioni particolari di autonomia», così come recita l’art. 116 della Costituzione, assicurate … [Per saperne di più...]
Martines e la “specialità” siciliana
1. Già molti anni prima che l’esperienza delle regioni ordinarie prendesse avvio, Martines aveva indirizzato una parte cospicua della propria attività di studioso a questa esperienza di decentramento politico inedita per un paese come l’Italia di forti e consolidate tradizioni … [Per saperne di più...]
Risposte ai quesiti del Forum di Diritti regionali sulla riforma costituzionale
1. Quale impatto avrà sull’assetto ordinamentale la presenza dei sindaci e dei consiglieri regionali nel nuovo Senato e quale idea di rappresentanza politica emerge dal nuovo bicameralismo disegnato dalla riforma costituzionale? Le conseguenze della presenza di consiglieri … [Per saperne di più...]
L’autonomia siciliana alla prova della riforma costituzionale
1. Considerazioni introduttive e la “mitologia” statutaria È sicuramente opportuno, mentre il percorso delle riforme costituzionali sembra avviato verso la fase finale e decisiva, fare un bilancio dell’autonomia siciliana a settant’anni dall’emanazione dello Statuto speciale. Le … [Per saperne di più...]