Il 2 giugno di quest’anno ricorre il ventennale della scomparsa del prof. Temistocle Martines, una ricorrenza che Diritti regionali intende ricordare pubblicando una serie di contributi che affrontano aspetti diversi del pensiero del Maestro, mettendone in luce l’attualità per … [Per saperne di più...]
Anno 2016 – Fascicolo 3
Autonomie territoriali e sistema dei partiti nel pensiero di Temistocle Martines
1. Nell’ampia e variegata produzione dottrinale di Temistocle Martines, generosamente dispiegatasi lungo l’arco di oltre 40 anni di fervida e feconda attività di ricerca scientifica sul terreno costituzionalistico, indubbiamente uno spazio assolutamente rilevante (tanto dal punto … [Per saperne di più...]
Costituzione economica, costituzionalismo multilivello e ‘leale conflittualità’ nel nuovo Senato (delle autonomie)
Parto da una semplice constatazione. Non si può costruire una teoria interpretativa e tanto meno valutativa di una riforma, specie di una riforma costituzionale complessa, se non si pongono prima dei paletti, dei presupposti, che sono esterni alla pur articolata legge di … [Per saperne di più...]
Dal generico (e angusto) localismo delle autonomie territoriali al maturo (e ideale) regionalismo di Temistocle Martines
1. Confesso che avrei preferito soffermarmi su “altri” temi affrontati da Temistocle Martines, ma – chiamato a offrire un contributo sul pensiero del grande studioso per Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali – ho deciso di restare, pur brevemente, sul … [Per saperne di più...]
È la democrazia, giovani bellezze
Avevo deciso di non pubblicare queste osservazioni, poiché credo fermamente che il “dibattito” dovrebbe riguardare il merito e il contenuto proposti agli elettori e non già il metodo con cui è partita la discussione, contando chi è favorevole o contrario, lanciando definizioni ed … [Per saperne di più...]