1. La fortuna di una “formula” La fortuna delle “formule” utilizzate dai giuristi per descrivere una certa realtà è, nella maggior parte dei casi, legata all’idoneità di siffatte formule di cogliere, in poche battute, i caratteri distintivi di un fenomeno. In qualche altro caso, … [Per saperne di più...]
Anno 2016 – Fascicolo 3
Notazioni sulla riforma costituzionale
Una premessa è d’obbligo quando si parla di riforme costituzionali. Una premessa che attiene al metodo, alle modalità con cui esse devono avere luogo. Non mi riferisco qui alla vecchia questione se l’art. 138 della Costituzione consenta modifiche di ampia portata o soltanto … [Per saperne di più...]
Rileggendo, sessant’anni dopo, il saggio di Temistocle Martines sull’autonomia politica delle regioni in Italia
1. Il contributo di Temistocle Martines alla difficile esplorazione, nel campo del diritto costituzionale, dei confini tra il politico e il giuridico resta fondamentale, anche a distanza di molti decenni dalle Sue opere principali in merito (Contributo ad una teoria giuridica … [Per saperne di più...]
Sogno e disincanto dell’autonomia politica regionale nel pensiero di Temistocle Martines (con particolare riguardo al “posto” delle leggi regionali nel sistema delle fonti)
1. Le basi portanti della costruzione teorica martinesiana: autonomia politica, separazione tra le leggi di Stato e Regione, certezza del diritto costituzionale e certezza dei diritti costituzionali (e, in genere, degli interessi costituzionalmente protetti) Debbo confessare un … [Per saperne di più...]
Un bicchiere pieno a metà. La revisione costituzionale italiana del 2016 tra premesse di metodo, prefigurazioni di possibili scenari e valutazione complessiva del testo
Il modo più perfido di nuocere a una causa è difenderla intenzionalmente con cattive ragioni Friedrich Nietzsche Un’occasione mancata si ripresenta, mentre non si può mai tornare indietro da un passo precipitoso Pierre-Ambroise-François Choderlos de … [Per saperne di più...]