La polemica di qualche settimana fa tra alcuni esponenti della maggioranza e dell’opposizione sulla ri-centralizzazione o meno della sanità suona, in realtà, come un campanello di allarme per il regionalismo del dopo emergenza, poiché si colloca in un contesto … [Per saperne di più...]
Anno 2020 – Fascicolo 2
BREVI RIFLESSIONI SUL FONDAMENTO COSTITUZIONALE DEL POTERE DI ANNULLAMENTO STRAORDINARIO DEGLI ATTI DEGLI ENTI LOCALI A MARGINE DEL PARERE DEL CONSIGLIO DI STATO, 7 APRILE 2020, N. 735
Abstract (It.): il presente contributo si propone di individuare convergenze e differenze dei concetti di «unità giuridica ed economica», «unità di indirizzo politico ed amministrativo» e «unità dell’ordinamento», sottesi rispettivamente agli artt. 120 e 95 Cost. e 138 … [Per saperne di più...]
LA CONTRATTAZIONE DEL PREZZO DEL FARMACO TRA CLAUSOLE DI RISERVATEZZA, PRINCIPIO DI TRASPARENZA ED EFFETTIVITÀ DEL DIRITTO ALLA SALUTE OLTRE LE DIFFERENZE TERRITORIALI REGIONALI
Abstract (It.): il lavoro si propone di analizzare il complesso quadro normativo relativo alla commercializzazione e all’acquisto di farmaci, in cui si combinano principi generali e norme settoriali. Con specifico riferimento agli acquisti dei farmaci destinati al … [Per saperne di più...]
LA TECNICA NORMATIVA NEL CONTESTO DELLA CRISI EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19
Abstract (It.): la crisi epidemiologica ha accentuato i maggiori profili critici della qualità della legislazione. Il mancato rispetto delle tecniche normative ha reso complessa l’intelligibilità dei provvedimenti regolatori, in particolare rispetto alle restrizioni … [Per saperne di più...]
I POTERI DI EMERGENZA NELLA REPUBBLICA DEI PRESIDENTI
Abstract (It.): la fase aperta dalla diffusione del coronavirus ha potenziato gli attori monocratici in Italia, rafforzando i processi di personalizzazione della politica a livello sia nazionale che regionale. Questo articolo si propone di analizzare l’uso dei poteri … [Per saperne di più...]
IL SINDACATO DI LEGITTIMITÀ SULLE MISURE DI CONTRASTO ALL’EPIDEMIA
Abstract (It.): il saggio costituisce lo sviluppo della relazione svolta nel corso del seminario «Stato di diritto, emergenza e tecnologia». In esso è affrontato il tema del controllo in sede giurisdizionale dei proteiformi provvedimenti emanati per il contrasto alla … [Per saperne di più...]