1. Premessa Una riflessione sugli effetti che le fiscal rules europee producono nei confronti dell’autonomia regionale deve necessariamente prendere in considerazione una quantità significativa di misure che hanno contribuito a far ricadere su queste istituzioni il peso di un … [Per saperne di più...]
Argomento: autonomia finanziaria
L’equilibrio di bilancio dopo la l. n. 164/2016. Nuovi margini per gli investimenti delle Regioni?
Introduzione. I vincoli sui bilanci regionali: dal patto di stabilità interno all’equilibrio di bilancio Gli investimenti pubblici in opere e servizi svolgono un ruolo di forte impatto nell’economia di uno Stato, dal momento che consentono l’attivazione di circoli virtuosi nel … [Per saperne di più...]
L’ordinamento finanziario plurilivello tra vincoli interni ed esterni. Alla ricerca di contrappesi tra esigenze di autonomia e propositi di accentramento
1. Introduzione. La nuova governance economico-finanziaria europea e i suoi riflessi sull’assetto interno plurilivello L’ordinamento finanziario è la spina dorsale della nostra struttura giuridico-statale fondata – sul versante della fiscalità – sulla legalità e sui doveri di … [Per saperne di più...]
La tutela dei diritti fondamentali ed il “totem” della programmazione: il bilanciamento (possibile) fra equilibrio economico-finanziario e prestazioni sociali (brevi riflessioni a margine di Corte cost., sent. 275/2016)
1. Premessa: la questione sottoposta alla Corte costituzionale In modo alquanto inusuale rispetto al suo contenuto, la sentenza della Corte costituzionale del 19 ottobre 2016, n. 275, è stata oggetto di notevole attenzione non soltanto da parte della dottrina bensì – anche – … [Per saperne di più...]
Editoriale. Quel che resta dell’autonomia finanziaria degli enti territoriali
1. C’era una volta l’autonomia finanziaria, potrebbe dirsi guardando a quanto scolpito nella Carta costituzionale, indefettibile presupposto per assicurare l’autogoverno e la differenziazione. La riflessione suggerita dai contributi proposti in questo numero di “Diritti … [Per saperne di più...]
[Corte cost. n. 88/2014] La Corte costituzionale rafforza la “legge rinforzata” di attuazione della riforma costituzionale sul cd. pareggio di bilancio
Con sentenza 10 aprile 2014 n. 88 la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 10 co. 5 e dell'art. 12 co. 3 della legge 24 dicembre 2012 n. 243 recante Disposizioni per l’attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell’articolo … [Per saperne di più...]
- 1
- 2
- 3
- …
- 7
- Pagina successiva »