La proposta, poi smentita, di Letizia Moratti, Vicepresidente e Assessora al Welfare della Regione Lombardia, di adottare, tra i criteri del piano di distribuzione dei vaccini, anche quello del contributo delle Regioni al PIL, solleva una serie di problemi cruciali … [Per saperne di più...]
Argomento: autonomia regionale
IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO DI CUI ALL’ART. 116, CO. 3, DELLA COSTITUZIONE. UN TENTATIVO DI INQUADRAMENTO SISTEMATICO NEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE
Abstract (It.): il contributo analizza le origini e i caratteri del regionalismo differenziato di cui all’art. 116, co. 3, Cost., mettendo in evidenza l’impatto che la sua realizzazione potrebbe avere nel Titolo V della Costituzione, in relazione sia alle Regioni … [Per saperne di più...]
I TRABOCCHI DELLA COSTA ABRUZZESE: L’“IMMAGINIFICO” RAPPORTO TRA AUTORITÀ E LIBERTÀ
Abstract (It.): la Regione Abruzzo ha emanato norme per il recupero e la valorizzazione dei trabocchi della costa abruzzese, di recente avallate dalla Corte costituzionale. Così è stata attribuita una qualificazione giuridica all’opera d’ingegno tramandata nei secoli, … [Per saperne di più...]
EDITORIALE. LE REGIONI PER DIFFERENZIARE, LO STATO PER UNIRE. A CIASCUNO IL SUO
La polemica di qualche settimana fa tra alcuni esponenti della maggioranza e dell’opposizione sulla ri-centralizzazione o meno della sanità suona, in realtà, come un campanello di allarme per il regionalismo del dopo emergenza, poiché si colloca in un contesto … [Per saperne di più...]
[Università Mercatorum Università telematica delle Camere di Commercio Italiane – Rivista “P.A. Persona e Amministrazione. Ricerche Giuridiche sull’Amministrazione e l’Economia”] Seminario su “Emergenza, pandemia e loro dimensioni organizzative tra crisi del regionalismo e dell’organizzazione sanitaria”
Il 26 giugno 2020, dalle ore 15.00 alle ore 16.15, avrà luogo un seminario organizzato dall'Università Mercatorum e dalla Rivista "P.A. Persona e Amministrazione. Ricerche Giuridiche sull’Amministrazione e l’Economia", sul tema "Emergenza, pandemia e loro dimensioni … [Per saperne di più...]
INSULARITÀ E COSTITUZIONE
Abstract (It.): il contributo esamina la condizione di insularità prendendo spunto dalla cancellazione dalla Costituzione italiana del riferimento alle isole, avvenuta nel 2001. Il “fattore insulare” è visto anche nella prospettiva del diritto comparato e in quella del … [Per saperne di più...]
- 1
- 2
- 3
- …
- 11
- Pagina successiva »