Abstract (It.): purtroppo il bilancio di 50 anni di regionalismo italiano non è del tutto positivo. Il progetto della Società geografica nazionale del 2013 di creare invece micro-Regioni è innovativo e presenta spunti interessanti, soprattutto di fronte all’anomalia … [Per saperne di più...]
Argomento: enti locali
BREVI RIFLESSIONI SUL FONDAMENTO COSTITUZIONALE DEL POTERE DI ANNULLAMENTO STRAORDINARIO DEGLI ATTI DEGLI ENTI LOCALI A MARGINE DEL PARERE DEL CONSIGLIO DI STATO, 7 APRILE 2020, N. 735
Abstract (It.): il presente contributo si propone di individuare convergenze e differenze dei concetti di «unità giuridica ed economica», «unità di indirizzo politico ed amministrativo» e «unità dell’ordinamento», sottesi rispettivamente agli artt. 120 e 95 Cost. e 138 … [Per saperne di più...]
«INGEGNERIA LEGISLATIVA» E «GEOGRAFIA FUNZIONALE». ALCUNE RIFLESSIONI INTORNO ALLA RILEVANZA DEL “FATTO” NEL DIRITTO COSTITUZIONALE, A PARTIRE DA UNA RECENTE PRONUNCIA IN MATERIA DI AUTONOMIA
1. La sentenza n. 33 del 4 marzo 2019 Con la sentenza n. 33 del 4 marzo 2019 la Corte costituzionale si è pronunciata sulla legittimità dell’obbligo di gestione associata di funzioni e servizi locali previsto dall’articolo 14 del d.l. 31 maggio 2010 n. 78, convertito … [Per saperne di più...]
IL PROBLEMA DELLA LEGITTIMAZIONE DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI AD AGIRE IN GIUDIZIO PER DANNO AMBIENTALE NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE
Il tema dell’individuazione dei soggetti legittimati ad agire in giudizio per la tutela risarcitoria dell’interesse pubblicistico alla salvaguardia ambientale rappresenta uno dei profili più dibattuti del diritto dell’ambiente degli ultimi anni. La scelta dell’art. 311 del Testo … [Per saperne di più...]
EDITORIALE. LE AUTONOMIE DELLA REPUBBLICA: C’È UN ORDINE NEL CAOS?
1. Ci dice la scienza moderna che c’è dell’ordine nel caos, benché esso sia talmente complesso da risultare difficilmente comprensibile e da rendere estremamente arduo formulare previsioni attendibili sulle sue evoluzioni. Nel mondo del diritto, tuttavia, un ordine che non … [Per saperne di più...]
[Università degli Studi Roma Tre] II Convegno di Diritti regionali su "Autonomie territoriali e Unione europea. Fonti, istituzioni, diritti" – Call for papers
Il Convegno vuole promuovere una riflessione interdisciplinare con contributi di giuristi e di altri scienziati sociali sui rapporti tra il processo d’integrazione sovranazionale e le forme e le dinamiche del decentramento territoriale. L’analisi riguarderà tanto il contesto … [Per saperne di più...]
- 1
- 2
- 3
- …
- 14
- Pagina successiva »