1. Ci dice la scienza moderna che c’è dell’ordine nel caos, benché esso sia talmente complesso da risultare difficilmente comprensibile e da rendere estremamente arduo formulare previsioni attendibili sulle sue evoluzioni. Nel mondo del diritto, tuttavia, un ordine che non … [Per saperne di più...]
Argomento: riforme
Riflessioni sulla riforma “Renzi-Boschi”, con specifico riguardo al nuovo Senato
1. Osservazioni introduttive (e, forse, conclusive) Che sia la volta buona? Questa è la domanda “aperta”, dalla risposta non affatto scontata, che viene di porsi pensando alla riforma costituzionale il cui iter si è ormai concluso (il 12 aprile 2016), attendendo soltanto … [Per saperne di più...]
Editoriale. La allocazione istituzionale della Città metropolitana fra Costituzione, ipotesi di revisione costituzionale e leggi “di grande riforma economico-sociale”
Il rinnovato interesse coagulatosi intorno all’ente “Città metropolitana” pare perfettamente rispecchiarsi in un recente asserto della Corte costituzionale, la quale ci ha rammentato che «il novellato art. 114 Cost., nel richiamare al proprio interno, per la prima volta, l’ente … [Per saperne di più...]
È la democrazia, giovani bellezze
Avevo deciso di non pubblicare queste osservazioni, poiché credo fermamente che il “dibattito” dovrebbe riguardare il merito e il contenuto proposti agli elettori e non già il metodo con cui è partita la discussione, contando chi è favorevole o contrario, lanciando definizioni ed … [Per saperne di più...]
Costituzione economica, costituzionalismo multilivello e ‘leale conflittualità’ nel nuovo Senato (delle autonomie)
Parto da una semplice constatazione. Non si può costruire una teoria interpretativa e tanto meno valutativa di una riforma, specie di una riforma costituzionale complessa, se non si pongono prima dei paletti, dei presupposti, che sono esterni alla pur articolata legge di … [Per saperne di più...]
Il referendum sulla riforma costituzionale: argomenti a confronto (Seminario di studio, Università di Messina, 6 giugno 2016)
Il 6 giugno 2016, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, Sezione di Scienze Giuspubblicistiche e Storico-giuridiche «Temistocle Martines», dell’Università di Messina, ha avuto luogo un seminario tra studiosi degli Atenei di Messina, Reggio Calabria e Catanzaro, … [Per saperne di più...]
- 1
- 2
- 3
- …
- 13
- Pagina successiva »